
Furtei, dove il formaggio è di Cesare
Cesare abita nel sud della Sardegna, a Furtei (a 45km da Cagliari), dove ha sede il Caseificio Aquila (fondato dal padre, Aquila è il cognome) e dove risiedono anche (da qualche mese) anche le sue pecore ed qualche altro animale. L’acquisto degli animali, in particolare delle pecore, aumenta la qualità del formaggio pecorino sardo prodotto a...

Fermento Naturale, serata di presentazione 31 ottobre
All’interno del DES di Reggio Emilia succede anche che un paio di GAS e alcuni appassionati di vini naturali si mettano insieme per proporre un progetto di gruppo d’acquisto di vini che non solo dia la possibilità di acquistare vini naturali, biologici o biodinamici da tutta Italia, ma anche che organizzi serate di divulgazione e...

Giovedì 25 Settembre si parla di G.A.S. a Luzzara
In quest’autunno sono in programma alcuni incontri in cui si parlerà di Gruppi di Acquisto Solidale e della filosofia e dei principi che stanno dietro un modo diverso di fare la spesa. Saranno gli stessi membri di alcuni G.A.S. del nostro territorio a raccontare le loro esperienze “gasistiche” e a spiegare come funzionano e come...

Alla scoperta del pesce fresco di mare italiano
Un’interessante iniziativa gastro-informativa sul pesce di mare, è quella che si terrà sabato 18 gennaio, presso Camelot Bistrot, in via Rochdale 1, a Pratofontana (RE). Scopo della serata è di imparare a mangiare ciò che il mare offre e quando lo offre. Sarà presentato il progetto Fishbox di Termoli, fornitore di numerosi GAS della nostra provincia,...

“Dai GAS alla zeta”: geografia di un’economia nuova
Pubblichiamo un’articolo di Vittorio Gimigliano di Officine Urbane, già apparso nel blog di sostenibile.com Nel buio della grande crisi, poche sono le luci che illuminano la notte. “Un’economia nuova: dai Gas alla Zeta”, pubblicato da Altreconomia nella collana “I Libri inchiesta”, è un affascinante e luminoso viaggio nel molteplice ed eterogeneo mondo dell’economia solidale in Italia. In...

Le Arance dei GAS? Gustatele in gelateria
Articolo a cura di Claudio (GAS Le Giare) Fino a Natale è disponibile alla Cremeria Artigianale Creativa “Capolinea” di Reggio Emilia un delizioso sorbetto all’arancia, nato dalla efficacia della rete solidale del nostro distretto. La cremeria, da sempre attenta alla ricerca di ingredienti di qualità per i loro prodotti, ha contattato noi del GAS Le Giare...

XIII Incontro Nazionale dell’Economia Solidale: “Nuove imprese per GAS e DES”
Ecco il comunicato ufficiale del XIII incontro nazionale di GAS e DES. “Nuove imprese per i Gruppi di Acquisto Solidali e per i Distretti di Economia Solidale” Centro storico di Monopoli 28-29-30 giugno 2013 Organizzato da: RES Puglia – Rete di Economia Solidale della Puglia Tavolo Nazionale dell’Economia Solidale Rete Nazionale dei GAS RESSUD Dal...
DES: una scelta politically correct
Riportiamo uno stralcio dell’articolo apparso su comune-info scritto da Davide Biolghini (Tavolo Rete di Economia Solidale Nazionale) che, a commento di una ricerca effettuata sui GAS lombardi, esplicita una importante considerazione in merito alla qualità politica che implica l’attivazione di un DES. “Le tre caratteristiche evidenziate (movimento di lunga durata, l’orizzontalità dei sistemi, riproduzione di capitale...
A tutto GAS, live e sul web
Doppio appuntamento questa settimana per conoscere i Gruppi d’Acquisto Solidale dalla viva voce di chi già li anima. Due incontri rivolti in particolare a chi ha sentito parlare dei GAS ed è interessato a conoscerli meglio e ad avere indicazioni pratiche per inserirsi o per avviare un nuovo gruppo. Il primo è per giovedì 18 ore...