L’associazione ProMarola assieme a Terra delle Valli durante la giornata di sabato 28 marzo 2015 presenterà la nuova pubblicazione tecnica dal titolo: “le coltivazioni minori di montagna, piccoli frutti tradizionali, innovativi e da riscoprire”
Ciclo di incontri dedicati alle produzioni minori di montagna nel segno della biodiversità
“La coltivazione, la redditività, le potenzialità”
Sabato 28 marzo 2015
PROGRAMMA:
9H00//
benvenuto
Saluto del Sindaco di Carpineti Tiziano Borghi
e del Presidente di ProMarola Giovanni Giannasi
Conduttore della giornata Dott. Giacomo Elia Canovi
9H45//
primo modulo
- Quali produzioni e come coltivarle
- Piccoli frutti tradizionali, piccoli frutti rustici da riscoprire, piccoli frutti innovativi
- Coltivazione e potenzialità, best practices agronomiche, aspetti botanici e produttivi
Dott. Agronomo Alessandro Lugari
11H00//
secondo modulo
- Farro : opportunità e potenzialità di un cereale antico
- L’agricoltura biologica, il giusto metodo per le coltivazioni minori di montagna
- Tecnica e normativa
Dott. Agronomo Simone Bertani
13H00//
pausa pranzo
Pranzo a buffet con prodotti locali dell’Appennino a cura della Coop. Appennino
14H30//
terzo modulo
- Proprietà e usi dei frutti minori: conoscenze locali, innovazioni e aspetti interculturali
Prof. Cristina Bignami (Scienze della vita, Università di Modena-Reggio Emilia)
15H45//
quarto modulo
- Frutti antichi, frutti da siepe, tra storia ed innovazione. Percorso storico botanico
Prof. Ermanio Dott. Beretti
luogo//
Sede della Associazione Turistica ProMarola
Via Dante Alighieri, 74
42033 Marola di Carpineti (Reggio Emilia)
costo//
60 euro a persona (pranzo compreso nel prezzo)
Verranno forniti brochure, materiale
con gli atti e le presentazioni tenute durante la giornata
credits//
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
iscrizioni e info//
Terra delle Valli
cell. 333.9525497
email: info@terradellevalli.it
Ciclo di incontri dedicati alle produzioni minori di montagna nel segno della biodiversità
1° incontro
Sabato 28 marzo 2015 – Marola di Carpineti (RE)
“La coltivazione, la redditività, le potenzialità”
Convegno tecnico
2° incontro
Sabato 23 maggio 2015 – Cecciola di Ramiseto (RE)
“La messa a dimora delle coltivazioni minori di montagna”
Progettazione e realizzazione di un impianto di piccoli frutti
3° incontro
Sabato 26 settembre 2015 – Cecciola di Ramiseto (RE)
“La raccolta e la trasformazione dei frutti da siepe”
Raccogliere e trasformare i frutti da siepe, rosa canina, prugnolo, mora e altro.
Esperienze pratiche in laboratorio con esperti trasformatori.
4° incontro
Sabato 24 ottobre 2015 – Cecciola di Ramiseto (RE)
“La commercializzazione delle coltivazioni minori di montagna”
Moderne modalità di vendita: marketing, packaging, vendita on-line e canali tradizionali.